Il 13 aprile 1986, dunque: 28esima giornata. Il buco della storia si apre quel giorno. Segna Giordano, poi Maradona, il povero Di Bartolomei accorcia le distanze con una punizione delle sue. E' il Milan di Liedholm, ancora, con Maldini ma anche con Wilkins e Hateley. Nel Napoli di Bianchi, invece, c'é Giordano, ma anche Ferrara e Bertoni. Rimarrà, anche, in assoluto l'unica volta (fra Milan ed Inter) in cui Maradona esce vittorioso dalla Scala del calcio. Da quel momento in poi, il Napoli si fa bastare pareggi e sconfitte. E con punteggi belli larghi, pure: dopo lo 0-0 dell'1986/87, il Milan vince nella stagione del famoso "sorpasso" per 4-1 il 3 gennaio 1988 nonostante il vantaggio in apertura con un gioiello firmato da una giocata di due terzi della "Ma-Gi-Ca" (gol di Careca su assist di Maradona), sommerso dai gol di Colombo, Virdis, Gullit e Donadoni. Poi, dopo un altro 0-0 del 1988/89, il Milan vince per tre anni consecutivi: 3-0 nel 1990 (ma lo scudetto alla fine andra' agli azzurri), 4-1 nel 1991 e addirittura 5-0 nel 1991/92. La storia delle battaglie perse e della guerra vinta: negli anni del grande Napoli, Maradona fa un solo 'miracolo a Milano'. L'era post-Diego e' un continuo 'vorrei ma non posso'. Nel 1992/93 un rigore negato a Zola nel finale impedisce al Napoli di Bianchi la possibile vittoria per 3-2: in vantaggio per 2-0 alla fine del primo tempo grazie ai gol di Careca e Policano, si fa raggiungere nella ripresa da una doppietta di Lentini. Non va meglio nel 1993/94: al 90' una punizione a giro dell'attuale vice-presidente della Federcalcio, Demetrio Albertini, toglie alla squadra di Lippi un meritato pareggio (finisce 2-1, gol di Pecchia e di Panucci). L'8 gennaio 1995 Rossi fa una papera "alla Dida" e Fabio Cannavaro (al primo gol in serie A), a tre minuti dal termine regala l'insperato 1-1, dopo il gol iniziale di Simone. Il Napoli di Boskov, poi, grazie ad un rigore parato da Tagliatatela a Roberto Baggio, riesce a fermare il Milan di Capello. Termina 0-0 anche il 10 dicembre 1995, risultato che si ripetera' pure il 26 aprile 1998. E poi ci sono i giorni nostri, e solo sfide fuori tema: Napoli e Milan giocheranno ancora contro, ma mai per lo scudetto. Fino ad un "monday night" del 2011. Il pallone, a forza di girare, è tornato indietro.
sabato 26 febbraio 2011
ORA LO CHIAMANO "MONDAY NIGHT"
Il 13 aprile 1986, dunque: 28esima giornata. Il buco della storia si apre quel giorno. Segna Giordano, poi Maradona, il povero Di Bartolomei accorcia le distanze con una punizione delle sue. E' il Milan di Liedholm, ancora, con Maldini ma anche con Wilkins e Hateley. Nel Napoli di Bianchi, invece, c'é Giordano, ma anche Ferrara e Bertoni. Rimarrà, anche, in assoluto l'unica volta (fra Milan ed Inter) in cui Maradona esce vittorioso dalla Scala del calcio. Da quel momento in poi, il Napoli si fa bastare pareggi e sconfitte. E con punteggi belli larghi, pure: dopo lo 0-0 dell'1986/87, il Milan vince nella stagione del famoso "sorpasso" per 4-1 il 3 gennaio 1988 nonostante il vantaggio in apertura con un gioiello firmato da una giocata di due terzi della "Ma-Gi-Ca" (gol di Careca su assist di Maradona), sommerso dai gol di Colombo, Virdis, Gullit e Donadoni. Poi, dopo un altro 0-0 del 1988/89, il Milan vince per tre anni consecutivi: 3-0 nel 1990 (ma lo scudetto alla fine andra' agli azzurri), 4-1 nel 1991 e addirittura 5-0 nel 1991/92. La storia delle battaglie perse e della guerra vinta: negli anni del grande Napoli, Maradona fa un solo 'miracolo a Milano'. L'era post-Diego e' un continuo 'vorrei ma non posso'. Nel 1992/93 un rigore negato a Zola nel finale impedisce al Napoli di Bianchi la possibile vittoria per 3-2: in vantaggio per 2-0 alla fine del primo tempo grazie ai gol di Careca e Policano, si fa raggiungere nella ripresa da una doppietta di Lentini. Non va meglio nel 1993/94: al 90' una punizione a giro dell'attuale vice-presidente della Federcalcio, Demetrio Albertini, toglie alla squadra di Lippi un meritato pareggio (finisce 2-1, gol di Pecchia e di Panucci). L'8 gennaio 1995 Rossi fa una papera "alla Dida" e Fabio Cannavaro (al primo gol in serie A), a tre minuti dal termine regala l'insperato 1-1, dopo il gol iniziale di Simone. Il Napoli di Boskov, poi, grazie ad un rigore parato da Tagliatatela a Roberto Baggio, riesce a fermare il Milan di Capello. Termina 0-0 anche il 10 dicembre 1995, risultato che si ripetera' pure il 26 aprile 1998. E poi ci sono i giorni nostri, e solo sfide fuori tema: Napoli e Milan giocheranno ancora contro, ma mai per lo scudetto. Fino ad un "monday night" del 2011. Il pallone, a forza di girare, è tornato indietro.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento
Dai, parla, esprimiti!